Pubblicati da Servizio IFTTT

INPS si corregge dopo la segnalazione di CoorDown, Favo e Uniamo sugli aumenti delle pensioni agli invalidi civili conteggiati come redditi ISEE

Con il comunicato di ieri CoorDown, Coordinamento nazionale delle associazioni delle persone con Sindrome di Down e Uniamo, la Federazione delle Associazioni di Persone con Malattie Rare d’Italia e FAVO, la Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, hanno evidenziato una grave situazione che riguarda molte famiglie di persone con disabilità al momento del calcolo dell’ISEE. Il comunicato dava conto di come gli incrementi riconosciuti sulle pensioni di invalidi civili totali, ciechi assoluto e sordi, riconosciuti in forza di un sentenza della Corte Costituzionale, vengano computati nell’ISEE alla stessa stregua di un reddito con l’effetto di generare valori più elevati e svantaggiosi. Riceviamo con favore comunicazione da INPS che […]

Appello CoorDown, Favo e Uniamo al Ministro del lavoro: “Saniamo paradosso degli aumenti delle pensioni agli invalidi civili totali conteggiati come redditi ai fini ISEE”

Sembra una beffa, uno scherzo di cattivo gusto, ma è invece una tangibile realtà. E riguarda le più deboli fra le persone con disabilità e le loro famiglie. Nel giugno del 2020 la Corte Costituzionale ha pronunciato una sentenza (la 152) che ha prodotto un effetto che il Parlamento in 20 anni non era riuscito a centrare: aumentare ad un livello di minimo vitale le pensioni degli invalidi civili totali. La pensione (291 euro al mese), per chi non ha altri introiti, può essere incrementata di 368,58 euro. La cifra diminuisce se si dispone di redditi anche minimi fino ad azzerarsi se raggiungono, pensione inclusa, gli 8.583,51 euro. Un aiuto […]

Il nostro 2021!

Per CoorDown è stato un anno incredibile nonostante la pandemia! Nel 2020 avevamo messo in pausa tante attività, chiuso in un cassetto una campagna di comunicazione a cui avevamo lavorato con tanta passione e fiducia, ma certo non abbiamo fatto nessun passo indietro nella difesa dei diritti delle persone con sindrome di Down. Il 2021 è iniziato con la campagna “No Esonero” una dolorosa battaglia legale per l’inclusione scolastica, non abbiamo potuto stare fermi di fronte a un decreto che invece di migliorare la qualità dell’inclusione scolastica la metteva seriamente in discussione, soprattutto per chi aveva più difficoltà e disabilità più gravi. Abbiamo osato lanciando per il World Down Syndrome […]

Assegno mensile agli invalidi civili parziali: ripristinati i criteri anche per chi ha un lavoro di modesta entità

CoorDown nelle scorse settimane aveva denunciato una pesante novità a danno degli invalidi civili parziali. Si trattava di alcune restrittive indicazioni da parte INPS (messaggio 14 ottobre 2021, n. 3495) in materia di concessione dell’assegno mensile di assistenza, vale a dire la provvidenza assistenziale concessa agli invalidi parziali (dal 74 al 99%). In quel messaggio l’INPS, forte anche di alcune pronunce della Corte di Cassazione, precisava che il requisito essenziale perché l’assegno fosse erogato, oltre al criterio sanitario dell’invalidità, fosse l’assenza dello svolgimento di attività lavorativa, a prescindere dal fatto che il lavoro produca un reddito inferiore al limite previsto per legge e aggiornato annualmente (nel 2021, 4.931,29 euro). CoorDown […]

Prima indagine “Osservatorio Cittadini e Disabilità” di Swg per il Premio Bomprezzi

Le persone con disabilità sono state colpite duramente dalla pandemia, sia lo Stato che i cittadini non fanno abbastanza per la loro l’inclusione, le famiglie hanno in media un reddito basso e scivolano verso la marginalità a causa di fattori di rischio come il mantenimento della persona con disabilità e l’aggravarsi delle sue condizioni di salute. L’atteggiamento verso la disabilità è improntato alla “sensibilità” e alla solidarietà, ma restano forti gli approcci ostili e distanti. Oltre un terzo dei cittadini italiani ha assistito a episodi di discriminazione. Allo stesso tempo i media ignorano il tema della disabilità per la stragrande maggioranza degli italiani (79%) e in Italia nella società c’è […]

Levi’s aderisce alla campagna Hiring Chain in Italia

Inizia a Milano il tirocinio formativo di Elisa Boreatti grazie a “The Hiring Chain”, la campagna lanciata da CoorDown per l’inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down. L’Italia è il primo Paese al mondo in cui il marchio globale di moda Levi’s ha scelto di partecipare alla campagna The Hiring Chain avviando uno stage retribuito con una persona con sindrome di Down in uno dei suoi negozi. Elisa entra a far parte dello staff dell’Experience Hub al centro di Milano, in Via Orefici 13, e si occuperà di supportare il team nel servizio clienti e nelle vendite, nonché nelle operazioni di gestione del punto vendita. Si occuperà di supportare […]

CoorDown e Uniamo: Restrizioni sull’assegno ai disabili, appello al Parlamento e al Governo

Inquietanti segnali per la disabilità e per l’inclusione sociale! Con messaggio n. 3495 del 14 ottobre 2021 INPS, rifacendosi a pronunciamenti della Corte di Cassazione, ha modificato le sue precedenti indicazioni  sulla concessione dell’assegno mensile di assistenza cioè di quella provvidenza di 287 euro al mese che viene erogata agli invalidi parziali (dal 74 al 99%) solo se non superano un reddito personale di 4.931 euro l’anno. Nel nuovo messaggio INPS precisa cosa significhi d’ora in avanti “inattività lavorativa”: non ci deve essere nessuna attività lavorativa, neanche minima, che produca reddito, anche se minimo e anche se inferiore ai 4.931 euro annui. Siamo quindi di fronte ad una interpretazione estremamente restrittiva, che limiterà la possibilità di qualsiasi lavoro o […]

Nuove agevolazioni telefoniche buone, ma non per tutti

L’Autorità Garante per la Garanzia nelle Comunicazioni, AGCOM ha pubblicato il 14 ottobre la sua delibera n. 290/21/CONS che riguarda le agevolazioni tariffarie sulla telefonia e sul traffico dati. Conferma alcuni sconti e ne introduce di nuovi, interessanti soprattutto per chi usa smartphone e tablet. In particolare, la delibera ampia la precedente platea dei beneficiari (ciechi e sordi) ammettendo alle agevolazioni anche le persone con grave limitazione della capacità di deambulazione.   È un atto positivo a sostegno dell’autonomia personale che riconosce quanto la tecnologia, in particolare quella legata alla trasmissione dei dati, impatti positivamente sulla quotidianità delle persone con disabilità.   Con rammarico CoorDown sottolinea come questo riconoscimento non […]

IL DECALOGO PER LE FAMIGLIE: “COSA C’E’ DA SAPERE SU SENTENZA TAR E PEI PER L’ANNO SCOLASTICO IN CORSO”

CoorDown ha stilato un decalogo per rispondere, in maniera semplice e chiara, ai dieci quesiti posti più di frequente dalle famiglie delle associazioni aderenti al coordinamento dopo la sentenza del TAR che ha accolto il ricorso e annullato il Decreto Interministeriale 182/2020. Molti dubbi sono sorti nei genitori che vedono avvicinarsi il termine del 31 ottobre per l’approvazione del PEI per questo anno scolastico anche a causa di interpretazioni non corrette su quanto stabilito dalla sentenza del TAR.   Proprio per questo CoorDown e le sue associate hanno diffuso il decalogo alle famiglie degli alunni con disabilità intellettiva: promuovere la corretta applicazione del PEI, tutelare il diritto all’inclusione scolastica delle […]

CoorDown torna in 200 piazze in tutta Italia per promuovere l’inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down

10 OTTOBRE 2021  GIORNATA NAZIONALE DELLE PERSONE CON SINDROME DI DOWN “PIÙ CI ASSUMI, PIÙ ASSUMERANNO” Scopri dove trovare il messaggio di cioccolata Lavorare è fondamentale per le persone con sindrome di Down, come per tutti. Un lavoro, infatti, offre la possibilità di guadagnare uno stipendio, essere più indipendenti, imparare nuove abilità, incontrare persone e sentirsi apprezzati. Purtroppo, però le persone con sindrome di Down devono affrontare ancora pregiudizi e mancanza di opportunità. Con la pandemia, inoltre, moltissimi percorsi lavorativi intrapresi e avviati si sono interrotti. La ripresa economica che stiamo vivendo per essere davvero efficace e per tutti deve innescare un cambiamento culturale che metta al centro anche l’inclusione […]