Pubblicati da Servizio IFTTT

NUOVI PEI, COMITATO #NOESONERO PRESENTA ISTANZA A MIUR E MEF PER ANNULLARE E MODIFICARE LE PARTI ILLEGITTIME DEL DECRETO E CHIEDE LA COSTITUZIONE DI UN TAVOLO DI CONFRONTO

Il 27 aprile scorso il Consiglio di Stato ha annullato la sentenza del TAR che aveva dichiarato l’integrale illegittimità delle disposizioni contenute del Decreto Interministeriale n. 182/2020 sui nuovi PEI, rendendoli immediatamente vigenti. La sentenza del Consiglio di Stato non è entrata però nel merito delle norme contenute nel  Decreto (al contrario di ciò che aveva fatto il TAR Lazio), ma ha unicamente affermato che attualmente non c’è una lesione concreta di diritti, e che solo se e quando questa lesione si manifesterà, allora si potrà stabilire la eventuale illegittimità del decreto. Ciò significa che tutti i profili di illegittimità evidenziati dal TAR restano confermati. Spetterà quindi alle singole famiglie […]

ADRIA INCLUSIVE GAMES 2022: a Lignano Sabbiadoro atleti da Italia, Lituania e Ungheria per l’annuale appuntamento sportivo

Il Villaggio Turistico “Bella Italia” di Lignano Sabbiadoro è stata la sede della settima edizione della manifestazione sportiva non competitiva ADRIA INCLUSIVE GAMES 2022 che si è tenuta dal 05 al 08 maggio 2022, riservata ad atleti con disabilità intellettiva/relazionale. Novità di quest’anno, la partecipazione anche di alcune rappresentative straniere provenienti dalla Lituania e dall’Ungheria, grazie all’attuazione di un progetto europeo Erasmus+, attualmente in fase di ultimazione, di cui SPORT21 ITALIA ne è capofila e che vede coinvolte anche associazioni di Spagna e Grecia. Gli atleti si sono cimentati nel 1° Trofeo BEACH SOCCER categoria C21, mentre per tutti i partecipanti, nelle pause della competizione, c’è stata la possibilità di […]

CONSIGLIO DI STATO ANNULLA SENTENZA TAR SU NUOVO PEI MA NON ENTRA NEL MERITO DELLE ILLEGITTIMITÀ CHE ERANO STATE DENUNCIATE NEL RICORSO E RITENUTE SUSSISTENTI DAL TAR LAZIO. COMITATO #NOESONERO: “SAREMO ACCANTO ALLE FAMIGLIE PER VIGILARE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’ NELLE SCUOLE”

Con sentenza n. 3196/2022 depositata in data odierna il Consiglio di Stato ha deciso sull’appello proposto dai Ministeri dell’Istruzione e dell’Economia e delle Finanze contro la sentenza del TAR Lazio n. 9795/2021 che aveva annullato il D.I. n. 182 e tutti i suoi allegati. Il Consiglio di Stato ha riformato  la citata sentenza del TAR Lazio rigettando l’originario ricorso. È bene evidenziare come la decisione tuttavia non entra nel merito delle illegittimità che erano state denunciate nel ricorso e ritenute sussistenti nella sentenza del TAR Lazio, ritenendo che il DI 182 sarebbe un atto amministrativo di portata generale e che la diretta impugnabilità dello stesso sarebbe possibile solo in presenza […]

JUST THE TWO OF US, L’AMORE HA BISOGNO DI SPAZIO

Per il World Down Syndrome Day 2022, CoorDown presenta JUST THE TWO OF US, la campagna di sensibilizzazione internazionale realizzata in collaborazione con l’agenzia SMALL di New York e con il supporto di Control. GUARDA IL VIDEOwww.justthetwoofus.org In occasione della Giornata Mondiale sulla sindrome di Down (21 marzo 2022) CoorDown lancia la campagna di sensibilizzazione internazionale “JUST THE TWO OF US”, per promuovere il diritto delle persone con sindrome di Down di vivere una relazione sentimentale e una vita sessuale indipendente e di ricevere informazioni corrette e accessibili per godere appieno di una sana e libera sessualità. Attraverso un crescendo di scene al limite del grottesco, Il video della campagna […]

Guerra in Ucraina: solidarietà e supporto alle persone con sindrome di Down

In qualsiasi crisi umanitaria e nei conflitti armati, le persone con sindrome di Down o con altre disabilità affrontano rischi maggiori di violenza, di essere lasciate indietro durante la fuga, di morire. “L’Unicef ha stimato che 82.000 bambini vivono negli istituti ucraini mentre altre ONG e gruppi di difesa ucraini citano numeri più di 200.000. Il governo dell’Ucraina offre numeri molto vari. La verità è che nessuno lo sa davvero”. Dati dal rapporto “No Way Home” di Disability Rights International del 2015. Molti di questi bambini sono bambini con sindrome di Down e altre disabilità. Il tasso di istituzionalizzazione dei bambini con sindrome di Down in Ucraina è molto alto. […]

 Lignano Sabbiadoro ospiterà l’annuale appuntamento sportivo che coinvolgerà atleti provenienti da almeno 9 regioni italiane ed alcune rappresentative straniere. Dopo il grande successo delle passate edizioni, il Villaggio Turistico “Bella Italia” di Lignano Sabbiadoro sarà la sede di svolgimento della settima edizione della manifestazione sportiva non competitiva ADRIA INCLUSIVE GAMES 2022 che si terrà dal 05 al 08 maggio 2022, riservata ad atleti con disabilità intellettiva/relazionale. Gli atleti, provenienti da almeno 9 regioni, si cimenteranno nel 1° Trofeo BEACH SOCCER categoria C21, mentre per tutti i partecipanti, nelle pause della competizione, ci sarà la possibilità di sperimentare altre discipline sportive (Vela, Tiro con l’arco, Judo, Karate, Basket, Parahockey, Nuoto salvamento, Tennis, Tiro a segno laser) che […]

Lo Studio Rödl & Partner aderisce a “The Hiring Chain”, avviando un nuovo tirocinio nei suoi uffici

Silvia Pellegrini, 34 anni, ha iniziato a Milano il suo nuovo lavoro presso Rödl & Partner,  uno dei maggiori studi professionali multidisciplinari di consulenza legale, fiscale, servizi di revisione legale, consulenza del lavoro e servizi in outsourcing. Silvia Pellegrini è riuscita a rendere concreto un desiderio che accomuna tutte le persone con sindrome di Down. Così come aveva rilevato CoorDown con la ricerca internazionale “It’s My Say”, un sondaggio su oltre 2500 persone con sindrome di Down, tra i 14 e i 65 anni, che nell’81% delle risposte rivela la forte aspirazione a lavorare tra quanti non avevano un’occupazione e tra coloro che lavorano il 76% afferma che gli piace […]

INPS si corregge dopo la segnalazione di CoorDown, Favo e Uniamo sugli aumenti delle pensioni agli invalidi civili conteggiati come redditi ISEE

Con il comunicato di ieri CoorDown, Coordinamento nazionale delle associazioni delle persone con Sindrome di Down e Uniamo, la Federazione delle Associazioni di Persone con Malattie Rare d’Italia e FAVO, la Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, hanno evidenziato una grave situazione che riguarda molte famiglie di persone con disabilità al momento del calcolo dell’ISEE. Il comunicato dava conto di come gli incrementi riconosciuti sulle pensioni di invalidi civili totali, ciechi assoluto e sordi, riconosciuti in forza di un sentenza della Corte Costituzionale, vengano computati nell’ISEE alla stessa stregua di un reddito con l’effetto di generare valori più elevati e svantaggiosi. Riceviamo con favore comunicazione da INPS che […]

Appello CoorDown, Favo e Uniamo al Ministro del lavoro: “Saniamo paradosso degli aumenti delle pensioni agli invalidi civili totali conteggiati come redditi ai fini ISEE”

Sembra una beffa, uno scherzo di cattivo gusto, ma è invece una tangibile realtà. E riguarda le più deboli fra le persone con disabilità e le loro famiglie. Nel giugno del 2020 la Corte Costituzionale ha pronunciato una sentenza (la 152) che ha prodotto un effetto che il Parlamento in 20 anni non era riuscito a centrare: aumentare ad un livello di minimo vitale le pensioni degli invalidi civili totali. La pensione (291 euro al mese), per chi non ha altri introiti, può essere incrementata di 368,58 euro. La cifra diminuisce se si dispone di redditi anche minimi fino ad azzerarsi se raggiungono, pensione inclusa, gli 8.583,51 euro. Un aiuto […]

Il nostro 2021!

Per CoorDown è stato un anno incredibile nonostante la pandemia! Nel 2020 avevamo messo in pausa tante attività, chiuso in un cassetto una campagna di comunicazione a cui avevamo lavorato con tanta passione e fiducia, ma certo non abbiamo fatto nessun passo indietro nella difesa dei diritti delle persone con sindrome di Down. Il 2021 è iniziato con la campagna “No Esonero” una dolorosa battaglia legale per l’inclusione scolastica, non abbiamo potuto stare fermi di fronte a un decreto che invece di migliorare la qualità dell’inclusione scolastica la metteva seriamente in discussione, soprattutto per chi aveva più difficoltà e disabilità più gravi. Abbiamo osato lanciando per il World Down Syndrome […]