Pubblicati da Servizio IFTTT

A BERGAMO PIT’SA, LA PIZZERIA INCLUSIVA E SOSTENIBILE SI UNISCE A “THE HIRING CHAIN” CON NUOVI INSERIMENTI LAVORATIVI

Pit’sa, un’idea di impresa originale nata da inclusività e sostenibilità, aderisce al programma #HiringChain per le persone con sindrome di Down Sette ragazzi con sindrome di Down a Bergamo sono entrati fa parte dello staff di Pit’sa, una nuova impresa che ha visto nascere una pizzeria basata su inclusività e sostenibilità: ragazzi e ragazze servono pizze realizzate con materie prime sostenibili e di origine vegetale, ottenute da agricoltura genuina e non da allevamenti intensivi, senza sfruttare gli animali. L’idea di Pit’sa è stata supportata da CoorDown che con il programma Hiring Chain e la piattaforma online  www.hiringchain.org ha già creato l’opportunità di numerose assunzioni e tirocini per giovani e adulti […]

DONA E VINCI, GUARDA L’ELENCO DEI PRODOTTI ASSEGNATI

Il 9 gennaio 2023 alle ore 16.30 è avvenuta l’estrazione dei magnifici prodotti Ferragamo che sono stati assegnati tra i sostenitori della campagna “Dona a CoorDown e Vinci Ferragamo!”. Tra i regali donati c’erano, borse, cravatte, foulard messi a disposizione da Ferragamo, che da anni supporta i nostri progetti d’inclusione. Ha presieduto l’estrazione il segretario nazionale presso l’Associazione Centro Down Cagliari aderente a CoorDown. La diretta dell’estrazione è stata trasmessa in diretta sui nostri canali Facebook e Youtube. Con l’estrazione i doni offerti dalla Salvatore Ferragamo sono stati assegnati ai titolari dei seguenti codici di transazione: 05210708LW539424T premio n.1 7MC92436VW3470455 premio n.2 0NF55952MA030213J premio n.3 64T049429K321631N premio n.4 40611136TP900860F premio […]

CoorDown patrocina e partecipa al Convegno Scientifico Nazionale “Sindrome di Down: dalla ricerca alla terapia”

Anche quest’anno la DS Task Force organizza la nuova edizione del Convegno Scientifico Nazionale “Sindrome di Down: dalla ricerca alla terapia”. Nelle giornate del 21 e 22 ottobre 2022 sarà possibile seguire la diretta online dei lavori dei ricercatori, che affronteranno le ultime scoperte e studi sulla sindrome di Down. Il convegno è aperto a tutta la comunità scientifica nazionale e internazionale e anche ai non addetti ai lavori. Le famiglie e le persone con sindrome di Down sono incoraggiati a partecipare: a loro sarà dedicata una sessione divulgativa pensata per essere utile strumento di conoscenza per tutti. Una sessione vedrà la partecipazione di relatori stranieri e sarà interamente in […]

SESSUALITÀ E DISABILITÀ INTELLETTIVA: COORDOWN METTE A CONFRONTO ESPERTI, FAMIGLIE, OPERATORI, INSEGNANTI E PERSONE CON SINDROME DI DOWN

24 Settembre 2022 – Rimini, Convegno Nazionale “L’AMORE HA BISOGNO DI SPAZIO” È un equilibrio difficile quello da trovare tra la protezione, il supporto e la libertà di vivere la propria vita in pienezza quando si parla di sessualità e affettività delle persone con disabilità intellettiva. Le famiglie sono chiamate ad accompagnare le proprie figlie e i propri figli nella crescita, a sostenerli nelle loro prime autonomie ed incoraggiarli nel loro percorso di giovani adulti, restando punti di riferimento essenziali. I giovani adulti con sindrome di Down hanno bisogno di essere ascoltati, supportati e guidati in questo percorso spesso pieno di ostacoli e incertezze. È per dare risposte concrete e […]

Dear Future Mom: CoorDown rifiuta ogni tipo di strumentalizzazione della campagna

“Dear Furure Mom” è una campagna di comunicazione che ha fatto la storia della comunicazione sulla disabilità e non permetteremo a nessuno di rovinarla con insinuazioni e strumentalizzazioni.  Il video ha avuto oltre 8 milioni di visualizzazioni online, ha attirato l’attenzione della stampa nazionale e  internazionale, vinto i premi più prestigiosi a partire dal Festival della creatività di Cannes con 6 Leoni, e nelle 48 ore successive al lancio, è stato il video  più condiviso al mondo sui social network, è una campagna che è stata amata e apprezzata anche per lo stile comunicativo: una narrazione non pietistica e non vittimistica. Una comunicazione senza testimonial che parlassero per le persone […]

La Corte europea dei diritti umani (CEDU) rifiuta di pronunciarsi sulla censura del film “Dear Future Mom”

La CEDU ha emesso la sua decisione nel caso che oppone la Fondation Jérôme Lejeune e Inès (giovane donna con sindrome di Down) allo Stato francese. Nel 2014 la campagna globale “Dear Future Mom” prodotta da CoorDown per la Giornata Mondiale sulla sindrome di Down ottenne milioni di visualizzazioni, successi e premi. La campagna fu realizzata in collaborazione con diverse associazioni internazionali partner e attraverso il suo film, diventato un racconto corale, fu trasmessa dalle TV e diffusa sui social network di tutto il mondo. Il messaggio, lanciato in diverse lingue da 15 persone con la sindrome di Down da differenti paesi europei, sottolineava che: «Le persone con la sindrome […]

I NUOVI PEI ANNO E L’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO 2022/2023. COORDOWN AL FIANCO DELLE FAMIGLIE

In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico richiamiamo tutte le precedenti comunicazioni sull’argomento successive alla sentenza n. 3196/2022 del Consiglio di Stato relativa al noto D.I. n. 182/2020. In particolare, ricordiamo che la decisione del Consiglio di Stato del 27 aprile scorso non entra nel merito delle illegittimità che erano state denunciate nel ricorso e ritenute sussistenti nella sentenza del TAR Lazio, ritenendo che il DI 182 sarebbe un atto amministrativo di portata generale e che la diretta impugnabilità dello stesso sarebbe possibile solo in presenza di un provvedimento applicato nei confronti del singolo studente che renda concreto l’eventuale pregiudizio, legittimando così l’interesse alla proposizione di un ricorso giudiziale. Questo significa, per […]

YOUR PLACE IN FLORENCE SRL SI UNISCE A “THE HIRING CHAIN” CON UN NUOVO INSERIMENTO LAVORATIVO A FIRENZE

Your Place in Florence grazie alla piattaforma www.hiringchain.org per l’inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down ha inserito Irene Galli negli uffici della sede di Via San Niccolò.Scarica le foto Irene Galli, 23 anni, ha iniziato a Firenze il suo nuovo lavoro presso gli uffici della Your Place in Florence Srl che gestisce diverse strutture, fra cui Palazzo San Niccolò, destinate all’accoglienza di lusso di viaggiatori e soggiorni di medio termine. Irene si occuperà di supervisionare e sistemare gli spazi comuni della Lounge e del Giardino, e sarà addetta all’ufficio per la gestione delle prenotazioni. Un successo per Irene, che entra nello staff dell’azienda e per “The Hiring Chain”, […]

ACCERTAMENTO DELLA DISABILITÀ: COORDOWN LANCIA UN SONDAGGIO ONLINE PER DOCUMENTARE I PROBLEMI DELLE PERSONE CON SINDROME DI DOWN

Molto spesso le persone con sindrome di Down e le loro famiglie raccontano situazioni di notevole disagio nei percorsi di accertamento della loro condizione di disabilità, talvolta anche in palese contrasto con quanto le norme sembravano avere risolto. Molti di loro sono costretti ad affrontare defatiganti ricorsi, a sottoporsi ad immotivate revisioni, a vedersi riconoscere gradi e percentuali di invalidità differenti, a ritrovarsi negata la collocabilità al lavoro.  CoorDown ha deciso di portare avanti con determinazione le istanze e le richieste che ne derivano ed innescare quel necessario cambiamento del sistema e delle prassi a favore delle persone e delle famiglie. Vogliamo rendere evidenti iniquità e paradossi al di fuori […]

La Corte dei Conti certifica la maggiore esclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva. CoorDown: si convochi immediatamente l’Osservatorio

“La Corte dei Conti ha inesorabilmente certificato ciò che CoorDown ripete da anni: le più escluse dal mondo del lavoro sono le persone con disabilità intellettiva e gli incentivi previsti dalla legge 68/1999 sono tutt’altro che efficaci.” Così commenta Antonella Falugiani, presidente del Coordinamento nazionale associazioni delle persone con sindrome di Down, la delibera della Corte dei Conti n. 9/2022 del 11 maggio 2022 chiamata a valutare la  gestione del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili (2016-2021) previsto dalla legge 68/1999 e degli obiettivi di inclusione che ad esso erano stati attribuiti, primo fra tutti quello di erogare incentivi alle aziende che assumano persone con disabilità. Il quadro […]