Pubblicati da at21

Piero Cheli, Amaranto

Sono ormai da più di 15 anni che sono venuto in contatto con la vostra associazione Trisomia 21, grazie all’amicizia con la fantastica famiglia di Alessandra Gamberi, ed in questo periodo ho imparato ad apprezzarvi e stimarvi in maniera incondizionata. Nel mio piccolo, ho cercato di darvi una mano tutte le volte che ho potuto, con donazioni o col classico 5 per 1000 e sempre sono stato ringraziato al di là del dovuto da gente che ogni giorno della loro vita dedica il 995 per 1000 del loro impegno a questa nobilissima causa! In un periodo come questo, dove purtroppo troppa gente tuona contro le associazioni ONLUS che aiutano le diversità, accusandole di speculare sul […]

Io, Gregor, e l’Associazione Trisomia 21

Mi chiamo Gregor Wunsche e sono nato il 19 novembre 1991. Abito a Cavriglia vicino a Montevarchi. Vengo in associazione il lunedì per fare “Il giornalino” dove scrivo articoli e uso il computer. Arrivo con il treno e scendo alla stazione Campo di Marte. Da piccolo venivo a imparare le parole. Quando andavo a scuola superiore facevo l’Autonomia insieme a altri ragazzi come Axel, Leo e Carolina. Dopo ho fatto un gruppo con Ivana dove si chiacchierava e si guardavano video sull’ amore. Ora lavoro al bar Milleluci e mi piace molto. Mi sono piaciute tutte le cose che ho fatto qui quello che mi è piaciuta di più è […]

Emiliano Gucci

L’associazione Trisomia 21 Onlus è un luogo di persone, la loro anima e la loro forza costituiscono le mura, le colonne portanti della realtà che hanno saputo costruire e che un giorno dopo l’altro portano avanti. Tutto ciò potrebbe sembrare una banalità e in un mondo ideale lo sarebbe ma oggi, qui, in special modo quando le associazioni assumono dimensioni importanti, mi pare che sempre più spesso smarriscano il senso del proprio esserci, i motivi propulsori dell’avvio; che si perda l’umanità, il calore, si proceda per inerzia, come in un qualsiasi altro meccanismo governato da logiche più grandi, dalla legge dei numeri. Nel caso di Trisomia 21 a me sembra […]

Nicoletta Conti

Cara Antonella, finalmente siamo arrivati al capolinea: il progetto “Muro contro muro” è ormai concluso, il murales aspetta solo gli ultimi ritocchi e il taglio del nastro. Domani è il giorno in cui tutto si concretizza e si completa. Questo è un momento molto particolare, una cerniera tra il non esistere e il divenire una realtà: l’attimo fuggente che sento la necessità di catturare e trasformare in parola scritta, qualcosa da condividere non solo con te, ma anche con tutti coloro che, solo grazie alla nostra collaborazione, sono diventati volti e nomi familiari, parte integrante e vitale di un gruppo di lavoro che comprende insegnanti e studenti del Liceo Agnoletti, ragazzi ed educatori dell’Associazione Trisomia 21, docenti e studenti […]

Il nostro progetto Servizio Civile Nazionale “PENSO E DECIDO”

E’ stato finanziato il nostro progetto di Servizio Civile Nazionale! Il bando, con le indicazioni su come presentare la domanda, può essere scaricato dal sito del servizio civile nazionale. C’è tempo fino al 26/06/17 alle ore 14:00. Obiettivo generale del progetto è ottenere il massimo recupero in termini di autonomia per i portatori di trisomia 21 seguiti dalla associazione, attraverso una forte integrazione delle attività di autonomia eseguite nella sede di Viale Volta con percorsi legati all’esecuzione di gesti appartenenti alla quotidianità di ognuno di noi che si svolgono negli ambienti della vita di relazione. Perché ciò sia realizzabile, occorre prevedere una serie di obiettivi definiti e misurabili che vengono poi declinati in azioni funzionali al […]

Un Murales contro il Muro del pregiudizio e della discriminazione

Come vedono i giovani lo sport? E soprattutto, come lo vivono e cosa si aspettano? Nasce quasi per caso, in casa di Trisomia 21, l’idea di realizzare un murales per tentare di abbattere il muro del pregiudizio e della discriminazione. Un muro contro un muro, un gioco di parole che ben si presta a descrivere il fine di questo progetto. Cinquanta ragazzi dai 16 ai 19 anni provenienti dalle aule del Liceo Agnoletti di Sesto Fiorentino e da quelle di Trisomia 21 (associazione che da 38 anni si occupa di persone con sindrome di Down) si trovano, si conoscono, si confrontano e si esprimono raccontando come, volendo, si possono superare le barriere nello […]