Per promuove l’integrazione della persona disabile non si può prescindere dall’autonomia personale e sociale, tenendo come riferimento costante il concetto di qualità della vita. Non basta, quindi, individuare percorsi che conducano al buon inserimento scolastico o lavorativo, occorre pensare alla persona nella sua globalità, rivolgere l’attenzione agli aspetti cognitivi, emotivi, affettivi e relazionali connessi con il divenire adulto.
Le principali aree educative del percorso di autonomia sono: comunicazione, cura della propria persona, orientamento nello spazio e nel tempo, comportamento stradale, uso del denaro, utilizzo dei prodotti, dei mezzi e dei servizi, con una differenziazione dei percorsi, delle attività e delle strategie in funzione delle competenze già possedute. L’osservazione dei bisogni e delle difficoltà dei ragazzi ha portato all’inserimento di due ulteriori aree di lavoro, concernenti gli aspetti interattivo-relazionali ed emotivo-affettivi. Particolare attenzione è stata, inoltre, dedicata al rafforzamento dell’autostima e della self-efficacy. Due sono, quindi, gli approcci costruttivi utilizzati: uno rivolto al saper fare, l’altro al saper essere (con se stessi e con gli altri).
Vista l’importanza che l’ambito delle abilità sociali e di autonomia riveste nella vita delle persone con Sindrome di Down, in preparazione al percorso di autonomia che i ragazzi intraprendono in età adolescenziale, abbiamo deciso di iniziare a lavorare già con i preadolescenti su queste competenze: il fare da soli, l’orientarsi autonomamente nello spazio e nel tempo, la scelta personale.
Ultime notizie
VINCI UN REGALO IN PIÚ!18 Novembre 2022 - 09:00
A NATALE DONA COL CUORE1 Novembre 2022 - 13:09
Domenica 9 ottobre è la Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down – GNPD!30 Settembre 2022 - 09:35
SESSUALITÀ E DISABILITÀ INTELLETTIVA: COORDOWN METTE A CONFRONTO ESPERTI, FAMIGLIE, OPERATORI, INSEGNANTI E PERSONE CON SINDROME DI DOWN21 Settembre 2022 - 16:34
Ultime notizie da CoorDown
- A BERGAMO PIT’SA, LA PIZZERIA INCLUSIVA E SOSTENIBILE SI UNISCE A “THE HIRING CHAIN” CON NUOVI INSERIMENTI LAVORATIVI24 Gennaio 2023 - 12:38
- DONA E VINCI, GUARDA L’ELENCO DEI PRODOTTI ASSEGNATI13 Gennaio 2023 - 11:34
- CoorDown patrocina e partecipa al Convegno Scientifico Nazionale “Sindrome di Down: dalla ricerca alla terapia”21 Ottobre 2022 - 10:34
SESSUALITÀ E DISABILITÀ INTELLETTIVA: COORDOWN METTE A CONFRONTO ESPERTI, FAMIGLIE, OPERATORI, INSEGNANTI E PERSONE CON SINDROME DI DOWN21 Settembre 2022 - 16:34
Seguici su Facebook
Contatto
Associazione Trisomia 21 APS
Viale A. Volta 16/18
50131 Firenze
tel: 055 5000458
e-mail: at21@at21.it
Vedi orari apertura
C.F. 94020840487
P.IVA 06361380485
IBAN: IT67 T030 6909 6061 0000 0011 949
Associazione accreditata dalla Regione Toscana con Decreto Dirigenziale N.1653 come Centro di Riabilitazione per persone con sindrome di Down e disabilità intellettive su base genetica.
Direttore Sanitario: Dott. Gianni Antonio Galli
Viale A. Volta 16/18
50131 Firenze
tel: 055 5000458
e-mail: at21@at21.it
Vedi orari apertura
C.F. 94020840487
P.IVA 06361380485
IBAN: IT67 T030 6909 6061 0000 0011 949
Associazione accreditata dalla Regione Toscana con Decreto Dirigenziale N.1653 come Centro di Riabilitazione per persone con sindrome di Down e disabilità intellettive su base genetica.
Direttore Sanitario: Dott. Gianni Antonio Galli