Il “progetto scuola” mira a valorizzare le capacità e le potenzialità del bambino all’interno del gruppo classe attraverso percorsi individualizzati e condivisi, operando con il personale scolastico e le famiglie dei bambini/ragazzi frequentanti la scuola di ogni ordine e grado.
L’obiettivo primario è far acquisire alla persona gli strumenti necessari per confrontarsi in modo adeguato con l’ambiente esterno, favorendo così la sua crescita e la stima di sé, l’acquisizione di un’identità adulta e di ruoli sociali soddisfacenti. Per ciascun ragazzo seguito vengono valutate le abilità e le competenze acquisite attraverso l’utilizzo di test specifici e strategie alternative. Il progetto che ne scaturisce, elaborato insieme al personale scolastico docente e non, deve contenere obiettivi specifici concernenti la didattica insieme a obiettivi più trasversali che favoriscano uno sviluppo armonico e consolidino autostima e autoefficacia.
Nel 2013 è stato sviluppato un importante lavoro di rete che ha coinvolto famiglie insegnanti e scuole, per favorire l’inserimento anche in licei e altre tipologie di scuole, diverse da quelle dove abitualmente vengono iscritti i ragazzi con disabilità (tra le quali ad esempio l’istituto alberghiero).
In quest’ambito sono previste attività con tutti i diversi interlocutori:
- la famiglia: incontri di consulenza in particolare nei momenti di passaggio sulla continuità scolatica; partecipazione al PEI.
- il bambino: valutazione dei pre-requisiti dell’apprendimento nella scuola dell’infanzia concordata
- neuro-psicomotricista e logopedista; valutazione degli apprendimenti scolastici nella scuola primaria e secondaria di primo livello nell’area logico-matematica e umanistica
- insegnanti: incontri di formazione e consulenza mirati a fornire indicazioni (generali/personali) sul bambino/ragazzo e a suggerire metodologie e strumenti
- coordinatori dei diversi istituti in cui è inserito il bambino/ragazzo: Incontri diretti alla presentazione dell’Associazione e delle proposte che l’Associazione può fare.