|
IN QUESTA NEWSLETTER TROVERAI:
|
- Il diritto di avere un corpo - Laboratorio di danza InizialI. Ad Alta Voce
- 5x1000 in viaggio
- Torna la Festa di Primavera!
- Bomboniere PIC EO - New Entry
|
|
|
|
IL DIRITTO DI AVERE UN CORPO
Laboratorio di danza InizialI. Ad alta voce
|
|
|
|
|
Oggi è la giornata internazionale della danza.
|
Per questo motivo abbiamo deciso di raccontarti di un progetto inclusivo, frutto della collaborazione di Marta Bellu e Laura Lucioli, una nostra associata.
|
|
|
|
|
Foto dal laboratorio InizialI. Ad Alta Voce
|
|
Il progetto, dal nome InizialI. Ad Alta Voce, si propone di dare parola al corpo, che tramite il gesto acquisisce voce, facendosi largo nello spazio.
|
Un laboratorio pensato per l’incontro tra persone con disabilità e non, punto di confronto tra corpi e respiri diversi che imparano a sentirsi, condividere e vivere insieme.
|
|
|
|
Marta Bellu è coreografa, danzatrice e psicologa. Dal 2013 al 2015 ha lavorato presso la nostra associazione, proponendo alle ragazze e ai ragazzi un percorso di consapevolezza ed espressione corporea.
|
Al progetto partecipò anche Laura. L’entusiasmo e la passione per il ballo, che Laura pratica anche con Tango 21, l’ha portata in seguito a continuare il percorso con Marta, seguendola in altri progetti.
|
|
|
Laura Lucioli e Marta Bellu
|
|
|
|
Grazie a Marta, oggi Laura è diventata una danzatrice professionista ed insegna a sua volta nel laboratorio di danza inclusiva InizialI. Ad Alta Voce.
|
Sabato 22 Aprile abbiamo parlato con entrambe, subito dopo il laboratorio.
|
|
Marta, com’è nata l’idea del progetto?
|
Marta: Dopo aver lavorato a Trisomia 21 ho voluto iniziare un progetto indipendente che non perdesse di vista l’arricchimento che l’inclusione porta con sé. Dopo aver lavorato per anni in un ambiente eterogeneo composto da persone con disabilità e non, è stato quasi naturale continuare a ricercarlo e in questo caso crearlo.
|
L’idea è quella di costruire tramite la danza uno spazio condivisibile e performativo per tutti.
|
|
|
|
|
Laura Lucioli durante il laboratorio
|
|
Laura, come ti senti nel ruolo dell’insegnante?
|
Laura: Lavorare insieme a Marta mi ha fatto crescere. Ho capito molte cose di me, del mio corpo. È una crescita che sento di poter condividere quando spiego come fare un esercizio. Quindi sono molto felice di poter insegnare ad altri quello che ho imparato io. Aiutiamo le persone a liberarsi.
|
|
|
|
Marta, quando è nata la vostra collaborazione?
|
Marta: Professionalmente dopo il periodo COVID. Abbiamo lavorato insieme ad uno spettacolo, I Versi delle mani. Da due anni lo portiamo in giro per l’Italia ed è il progetto che ha coronato il percorso di Laura come danzatrice professionista. Una performance che ha aperto le porte a un concetto di inclusione ancora più ampio perché si prefigge di essere fruibile anche da spettatori ciechi.
|
La collaborazione nella conduzione del laboratorio è nata dal desiderio di trasmettere gli esercizi sul respiro e il movimento che io e Laura abbiamo praticato per costruire lo spettacolo e che eseguiamo prima di entrare in scena.
|
Un obiettivo poi è che Laura possa condurre una lezione da sola!
|
|
|
|
Laura: Ancora questo non lo so, però mi piace aiutare le persone. A Roma, durante un laboratorio c’era un ragazzo molto timido. Gli ho detto che non si doveva preoccupare, che io prima ero come lui adesso sono diversa. Dare consigli e condividere la mia esperienza per aiutare mi piace molto.
|
I progetti futuri di Marta e Laura infatti non si fermano alla performance. Vogliono creare fiducia e consapevolezza nelle persone con disabilità, spesso escluse dall’apprendimento delle arti performative a causa di molteplici pregiudizi.
|
|
|
Foto dal laboratorio InizialI. Ad Alta Voce
|
|
|
|
Eppure, come dice Laura in alcune interviste riguardo la sua esperienza, poter approfondire la danza l’ha resa consapevole del diritto di avere un corpo, e di poterlo vivere appieno, in completa libertà.
|
|
Marta e Laura hanno in ballo tantissimi progetti e ad alcuni è già possibile partecipare.
|
Qui ti lasciamo i prossimi appuntamenti con il laboratorio InizialI. Ad Alta Voce.
|
Il laboratorio è aperto a tutti, persone con disabilità e non, e senza alcuna esperienza di danza. Si può partecipare ai singoli incontri o a tutti, previa iscrizione.
|
Sabato - 11 maggio (15:30 – 18:00)
|
Sabato - 25 maggio (15:30 – 18:00)
|
Sabato - 8 giugno (15:30 – 18:00)
|
Sabato - 22 giugno (15:30 – 18:00)
|
Il 22 giugno alle h19 ci sarà un’apertura al pubblico con musica dal vivo. Partecipare può essere un'occasione unica e Marta e Laura ti parleranno del progetto e dei suoi sviluppi per il 2025!
|
Puoi seguirle anche sui social per ogni aggiornamento ;)
|
|
|
5x1000 in viaggio!
|
|
|
|
Come certo saprai il 5x1000 è un’occasione molto importante per noi.
|
È un vero e proprio impegno civile volto a supportare la nostra realtà.
|
Per tutti i bambini, i ragazzi e gli adulti che frequentano Trisomia 21, il 5x1000 significa poter portare avanti un progetto di vita, consapevolezza e autonomia, indispensabile per poter raggiungere la vera inclusione.
|
Puoi aiutarci anche tu a trasmettere il loro messaggio :)
|
Presso la sede della nostra associazione puoi prendere segnalibri e volantini da distribuire.
|
Scrivici una mail su at21@at21.it per prenotare il materiale.
|
E puoi anche condividere i post che pubblichiamo sui nostri social, sul tuo profilo o su WhatsApp.
|
Portando il 5x1000 a più persone possibili darai ancora più forza alla voce di tutti i bambini, i ragazzi, gli adulti e le famiglie di Trisomia 21 aps.
|
Perché l’inclusione è un cerchio virtuoso che comprende anche te :)
|
CODICE FISCALE: 94020840487
Ti spieghiamo cos'è, come si dona e come può supportare l'inclusione.
|
|
|
|
|
Torna la Festa di Primavera!
|
|
L’8 giugno non prendere impegni,
|
perché stiamo organizzando la nostra annuale Festa di Primavera.
|
Torniamo alla Villa di Poggio Ubertini e dalle 15:00 fino a sera passeremo una bellissima giornata insieme, ricca di attività e musica :)
|
Facci sapere se sarai dei nostri!
|
Compila il modulo e prenotati per la festa:
|
|
|
|
|
Bomboniere PIC EO
|
|
Dal laboratorio PIC EO arrivano nuove bomboniere!
|
Beatrice, Sofia, Leonardo, Anaita e Armando si sono lasciati ispirare dalla primavera e hanno realizzato tre nuove bomboniere, doni unici e colorati per tenere il segno dei tuoi giorni più belli ;)
|
Ogni prodotto PIC EO poi, sostiene la missione dell’associazione e supporta il percorso di autonomia di tanti bambini, i ragazzi e gli adulti con sindrome di Down.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|