IN QUESTA NEWSLETTER TROVERAI:
  1. Analisi su Expo AID 2023
  2. GNPD 2023 - Giornata Nazionale delle Persone con sindrome di Down
  3. Artigianato e Palazzo
  4. Tutti gli eventi di Settembre
  5. 5x1000 - Trisomia 21 SIAMO NOI!
  6. Il primo gesto d'amore - Bomboniere PIC EO

ANALISI SU EXPO AID 2023

Lo scorso 23 settembre si è tenuta la prima edizione di Expo AID,
voluta dal Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli.
Tra il pubblico c’era anche Trisomia 21 aps, rappresentata dalla Coordinatrice di struttura, Maura Cipriani.
C’eravamo perché questo evento doveva essere l’occasione per parlare e far parlare della possibilità di attuare, per tutte le persone con disabilità in Italia, un progetto di vita. Un percorso completo, idealmente non frammentato, ma continuo e agevolato da una burocrazia più snella e di immediata comprensione.
Come forse avrai letto sulle nostre pagine social, abbiamo incontrato varie criticità, la più grave è la mancata rappresentazione proprio delle persone con disabilità intellettiva.
Se a rappresentare le disabilità fisiche e motorie sono saliti sul palco i Presidenti o Vice Presidenti degli enti nazionali e delle associazioni di riferimento (pensiamo ad esempio a Angelo Cagnazzo Vice Presidente dell’Ente Nazionale Sordi o Mario Barbuto, Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), non capiamo perché a rappresentare le necessità e le aspirazioni delle persone con sindrome di Down sia stato chiamato un attore e regista, Paolo Ruffini, al posto per esempio di uno dei Presidenti dei due coordinamenti nazionali, Coordown (di cui facciamo parte ) e AIPD, entrambi presenti all'evento.
Il suo discorso purtroppo ci ha lasciati amareggiati e sgomenti, ma ancora di più ci stupisce che la stessa organizzazione dell’evento abbia pensato a lui come la scelta più giusta per divulgare le reali necessità delle persone con sindrome di Down per l’attuazione di un progetto di vita a 360 gradi.
Estratto dal discordo di Paolo Ruffini all'ExpoAID 2023
Ovviamente non siamo portatori di verità. Le opinioni sull’intervento di Ruffini e sull’Expo AID sono diverse e devono esserlo. E non vogliamo essere totalmente disfattisti; i seminari sono stati interessanti, così come altri interventi nel corso delle due giornate.

Ma è indubbio che, almeno per questa prima edizione, è stata persa un’occasione preziosa per intervenire e parlare. Sentire la voce di quelle persone che, a ragion d’essere, potevano dare all’intervento riguardante le disabilità intellettive più rappresentazione.
Qui ti lasciamo il link per le due dirette Facebook dell’Expo AID 2023
Primo giorno - ExpoAID 2023
(l'intervento di Ruffini parte al minuto 1:14:33 e finisce al 1:24:54)
Secondo giorno - ExpoAID 2023

Qui ti lasciamo in visione il nostro post sull’intervento di Ruffini:
Post Trisomia 21 aps - su ExpoAID 2023

GNPD 2023

Giornata Nazionale delle Persone con sindrome di Down
Per restare sull’argomento inclusione, sai che ogni seconda domenica di Ottobre è la Giornata Nazionale delle Persone con sindrome di Down?

Quest’anno cade l’8 ottobre e l’ente nazionale con cui siamo associati, Coordown, ha creato una campagna di sensibilizzazione che si concentra sulle “Scuse ridicole per non essere inclusivi”, e in tanti hanno partecipato, raccontando sui social le proprie esperienze.

Qui puoi vedere il film della campagna è molto carino fidati ;)

Trisomia 21 aps sarà presente il 7 ottobre, alla vigilia della GNPD, in dieci punti Uni Coop di Firenze e provincia.

📍Sesto Fiorentino
📍Caldine
📍San Casciano V.P.
📍Gavinana
📍Leopoldo
📍Figline Valdarno
📍Ponte a Greve
📍Cimabue
📍Signa
📍Lastra a Signa

Ti aspettiamo con le buonissime lettere di cioccolato Coordown e, se hai tempo, per parlare con te di tutte quelle scuse che rendano difficile l’inclusione nella scuola, nel mondo del lavoro e nella vita di tutti i giorni.

Vuoi aiutarci a rendere questa giornata ancora più bella?
Cerchiamo volontari per coprire i banchini dei punti UniCoop.
Se vuoi unirti a noi scrivi a: stephaniehumml@at21.it indicando il punto e l'orario che ti piacerebbe coprire. Grazie in anticipo :)

ARTIGIANATO E PALAZZO

Anche quest’anno gli artisti del nostro laboratorio PIC EO hanno partecipato
alla mostra di Giardino Corsini, Artigianato e Palazzo.

È stata un’esperienza davvero intensa, condivisa a stretto contatto con altre quattro associazioni e cooperative, enti che lavorano nel sociale utilizzando l’artigianato come forma di inclusione.

Nonostante la fatica Artigianato e Palazzo è uno di quei eventi dove gli artisti di PIC EO possono misurarsi con maestri artigiani e mostrare ciò che loro stessi sanno fare e creano al laboratorio.

Ringraziamo di cuore chi si è fermato anche solo per conoscerci meglio e aver apprezzato il lavoro di Leonardo, Beatrice, Sofia, Anaita e Armando.

TUTTI GLI EVENTI DI SETTEMBRE

La scorsa Newsletter avevamo avvertito che sarebbe stato un periodo ricco :)

Tra sfilate, giri in battello, mostre dell’artigianato e workshop di volontariato Settembre non si è fatto attendere oltre, regalandoci tantissime esperienze.

Abbiamo iniziato con Figline va di Moda, evento del comune di Figline e Incisa Valdarno, che quest’anno ha deciso di sostenere i bambini e i ragazzi di Trisomia 21 aps.
A Signa, con la collaborazione di alcune nostre famiglie, abbiamo potuto partecipare all’Evento Medievale di Signa.

Dopo Artigianato e Palazzo sono venuti a trovarci in associazione le volontarie dell’azienda BDO, che ci hanno aiutati a sistemare il giardino della sede dove con il bel tempo svolgiamo attività con i più piccoli.
Abbiamo ospitato anche il Presidente e tre dirigenti di Works srl che ci hanno donato e montato un pannello solare sulla dependance creata per effettuare progetti di autonomia abitativa.

Siamo tornati su Arno Boat! Sempre bellissimo :)

L’associazione Oltre ODV ha invitato le ragazze e i ragazzi di Trisomia 21 aps a partecipare a un Moto Raduno Sensoriale.
E per ultimo, ma non per importanza, il gruppo di dipendenti di UniCoop ha pranzato con noi nella nostra sede e insieme abbiamo parlato della Giornata Nazionale che ci aspetta e condiviso episodi e desideri di inclusione.

Potremmo raccontare di più, però rischiamo di allungarci troppo troppo XD

Ringraziamo di cuore chi nell’ultimo mese ha dato valore alla voce dei nostri bambini e ragazzi, sostenendoli così nel loro percorso.

Grazie!

5X1000

TRISOMIA 21 SIAMO NOI!
Trisomia 21 siamo noi!
Lo ripetiamo da un po', ma siamo proprio noi: famiglie, operatori, persone.
E in questo noi ci sei anche tu

Ci sei anche tu che con le scelte di ogni giorno, contribuisci a rendere la società più inclusiva. È una missione che condividiamo, per questo siamo felici che tu ne faccia parte.

Con il tuo 5x1000 puoi tracciare un cerchio ancora più grande, sostenendo i percorsi di autonomia dei bambini e dei ragazzi di Trisomia 21 aps.

Nella prossima dichiarazione dei redditi indica il Codice Fiscale di Trisomia 21 aps:

94020840487

Traccia il tuo cerchio che include anche noi.

IL PRIMO GESTO D'AMORE

Bomboniere PIC EO
Il primo gesto d’amore non si scorda mai.

Le bomboniere di PIC EO sono proprio gesti d’amore, colorati e fatti a mano, che sostengono l’inclusione scolastica, lavorativa e sociale di tanti bambini e ragazzi con sindrome di Down.

Lasciati ispirare dal catalogo dei nostri artisti per un primo gesto d’amore:
Sostienici con un bonifico o postagiro

rimani in contatto con noi

facebook twitter instagram website email 
Health-Mag-Promo-End
Email Marketing Powered by MailPoet